Una volta che hai deciso di fotografare in bianco e nero, devi fare in modo che la scelta del soggetto, le modalità di ripresa e poi lo sviluppo dell’immagine siano coerenti con la scelta di codice che hai fatto.
Per questo, è importante avere ben chiare quali siano le specificità del bianco e nero e cosa lo rende diverso dal colore (o dalla mancanza di colore). Inoltre, è necessario rendersi conto che all’interno dell’universo monocromatico esistono infinite declinazioni (di contrasto, di luminosità, di gamma) che rendono quasi vuoto il semplice termine “bianco e nero”.
Devi capire quale bianco e nero è adatto alle tue intenzioni. Per raggiungere lo scopo, ecco gli argomenti che tratteremo in questa lezione