I. FOTOGRAFARE IN BIANCO E NERO
II. SVILUPPO DIGITALE IN BIANCO E NERO
III. I MAESTRI DEL BIANO E NERO

LEZIONE 2.3 - LIGHTROOM (FREE LESSON)

I software della Adobe sono certamente i più imitati. Non solo nella tipologia di comandi o nelle funzionalità, ma anche nell’impostazione di fondo. Al punto che di fatto sono diventati lo standard, e i concorrenti (sia quelli “free” che quelli a pagamento) si sforzano di imitarli – con più o meno successo - nella facilità di utilizzo.

Infatti, come vedremo, ci sono ottime alternative sul mercato e ci sono software gratuiti che, magari non riuscendo a fare “tutto”, sono certamente molto efficaci almeno per aspetti specifici.

Al di là di queste considerazioni, resta il fatto che un software come Lightroom rimane un caposaldo della fotografia digitale, piaccia o non piaccia. Ed è per questo che ci riferiremo a Ligtroom per affrontare il processo di sviluppo dell’immagine, con l’idea poi di poter applicare la gran parte dei concetti anche ad alternative meno blasonate.

Questi sono dunque gli argomenti che affronteremo:

  1. Panoramica su Lightroom
  2. Principi di sviluppo digitale
  3. Correggere l’esposizione
  4. Luci, ombre e contrasti
  5. La gestione del colore
  6. Dettagli, nitidezza e rumore
  7. La conversione in bianco e nero (ARGOMENTO GRATUITO)
  8. Comandi speciali utili nello sviluppo
Torna in alto